dal 1890
da Genova nel mondo

GRUPPO

Company Profile

Da oltre 130 anni siamo un gruppo di società che opera nell’import-export e distribuzione di fertilizzanti, acciaio, alluminio, ferro leghe, nel trading e nel procurement internazionale.

DAL 1890

Gruppo Cauvin

Fondato a Genova da Vittorio Cauvin, la Vittorio Cauvin S.p.A., oggi arrivata alla quinta generazione, si è indirizzata verso la verticalizzazione dell’attività con investimenti nella distribuzione e lavorazione dei prodotti, entrando anche nel settore dell’alluminio a cui si è aggiunta l’attività di trading.

+ 0

anni di esperienza nel trading, distribuzione e lavorazione di fertilizzanti, acciaio, alluminio, metalli non ferrosi, ferro leghe e nel procurement internazionale

+ 0

Società operative  con oltre 500 milioni di euro di fatturato, e più di 200 collaboratori

GRUPPO CAUVIN

Alla guida del Gruppo sono oggi Ernesto, Umberto e Michele Cauvin, figli  di Gian Vittorio a conferma della volontà di continuare la tradizione imprenditoriale della famiglia.

GRUPPO CAUVIN

Struttura gruppo

La diversificazione merceologica e geografica è la caratteristica strategica del  Gruppo Cauvin già dal secondo dopoguerra.

Tale continuo processo ha consentito di sviluppare sempre maggiori rapporti e sinergie e cogliere le opportunità che si sono di volta in volta presentate nei mercati.

La Vittorio Cauvin S.p.A svolge oggi l’attività di Holding di partecipazioni e fornisce dalla sede di Genova tutti i servizi necessari alle società operative del Gruppo attive in cinque diversi settori.

GRUPPO CAUVIN

Settori

Fertilizzanti

Importazione e distribuzione di fertilizzanti e mezzi tecnici per l’agricoltura  

Acciaio

Distribuzione e prelavorazione di lamiere in acciai speciali  e di qualità

Alluminio e metalli non ferrosi

Trading di alluminio primario ed altri metalli non ferrosi
Distribuzione e lavorazione di laminati piani ed estrusi in leghe di alluminio

Ferro leghe

Trading e  distribuzione di  ferro leghe 

Procurement

Forniture di attrezzature e macchinari verso i Paesi Terzi che beneficiano dei finanziamenti delle maggiori Istituzioni Multilaterali di Sviluppo